L’Unione Cattolica Artisti Italiani si costituisce ufficialmente a Roma il 16 dicembre 1945 con una cerimonia presieduta da Monsignor Gian Battista Montini nella Basilica di S. Maria sopra Minerva, dove è sepolto il Beato Angelico.
Si articola in Sezioni diocesane rette ciascuna da un proprio regolamento, approvato dal Vescovo, in conformità con le norme dello Statuto e del Regolamento nazionale. Considera l’arte come ‘sorgente di una speranza nuova’ in contrapposizione a una ‘cultura senza speranza’.
Incoraggia e promuove iniziative nel campo dell’arte in genere e liturgica in particolare; cura i rapporti con quanti, pur muovendo da differenti posizioni culturali e religiose, perseguono la promozione della persona umana. Si ispira ai valori del Cristianesimo e accetta il Magistero della Chiesa Cattolica.
La Sezione di Trento viene fondata nel 1962 su invito della Sede Nazionale romana con l’intento di stabilire un motivo d’incontro tra coloro che si dedicano alle arti figurative a livello professionale e gli estimatori del bello. Promotore è un gruppo di artisti trentini: Marco Bertoldi, Bruno Colorio, Luigi Degasperi, Mariano Fracalossi, Ezio Miorelli, con l’assistenza ecclesiastica di Mons. Silvio Gilli di nomina vescovile.
Ogni anno l’UCAI Trento affronta uno specifico tema, normalmente a carattere sacro e religioso, con conferenze, dibattiti, concerti… aperti a soci e pubblico, e propone alla città un allestimento espositivo, corredato di catalogo, allargato talvolta anche ad artisti esterni, di opere pittoriche e scultoree conseguite ai singoli percorsi interiori.
Dopo una prima sede nel Palazzo Sardagna, l’appoggio poi presso la storica Galleria Fogolino, e la successiva sede di Via S. Giovanni Bosco, ha dal 2022 sede in Piazza d’Arogno, 7.
Possono far parte dell’Unione le persone, gli operatori nel campo delle diverse manifestazioni artistiche, cultori e amanti dell’arte che accettino lo spirito e le finalità dell’UCAI. La domanda d’iscrizione, di norma avvallata da due già soci, è presentata alla sezione di residenza ed è accolta o respinta dal Direttivo della Sezione stessa.
ATTUALE DIRETTIVO (Eletto nell’assemblea dei soci sabato 21 gennaio 2023)
Presidente e Consulente Ecclesiastico: don Marco Morelli
Segretaria: Laura Bonfanti
Tesoriere: Giuseppe Calliari
Consiglieri: Rita Cench, Udalrico Gottardi e Cecilia Salizzoni
Archivista: Marlies Miorelli
Carlo Andreani
Loris Angeli
Marco Berlanda
Carla Bertoldi
Marco Bertoldi
Gino Bombonato
Carlo Bonacina
Lea Botteri
Livio Caldera
Bruno Colorio
Livio Conta
Jole D’Agostin
Franco Damonte
Giulio De Carli
Bruno Degasperi
Luigi Degasperi
Martin Demetz
Elisabetta Doniselli
Aldo Fabbro
Adolfo Carlo Fia
Eraldo Fozzer
Laura Fracalossi
Mariano Fracalossi
Andrea Fusaro
Enrico Gabardi
Silvio Gilli
Carlo Girardi
Renato Gozzer
Alberto Graziadei
Cirillo Grott
Franco Lancetti
Sylvia Lippitz
Lino Lorenzin
Ettore Lunelli
Licia Marampon Foches
Candido Marches
Silvia Marchetti
Frida Michelon
Ezio Miorelli
Silvano Nebl
Giuseppe Nicolini
Gino Novello
Guido Polo
Marisa Postal De Carli
Ivan Righi
Annamaria Rossi Zen
Corrado Scarpa
Luigi Senesi
Cesarina Seppi
Romano Sevignani
Giorgio Tomasi
Ilario Tomasi
Coral Torrents
Pietro Verdini
Remo Wolf
Diego Zeni
Marco Arman
Licia Bertagnolli
M.A. Marisa Brun
Elena Fontana
Maurizio Frisinghelli
Liberio Furlini
Ivan don Maffeis
Mario Matteotti
Mastro 7 (Settimo Tamanini)
Paul Moroder dë Doss
Fabio Nones
Giuliana Pojer
Cecilia Salizzoni
Carmela Sorbera
Camilla Tosetti